Non ho un’impresa, ma forse ho un’IDEA!

Non ho un’impresa, ma forse ho un’IDEA!

Potrebbe essere il momento di trasformare la tua idea in realtà aprendo una Start-Up
start-up
La legge n. 221/2012 prevede una serie di esenzioni, agevolazioni fiscali e deroghe al diritto societario che potrebbero fortemente facilitare l’apertura di una nuova impresa Start-Up Innovativa

Elemento fondamentale è l’oggetto sociale dell’impresa che deve essere:
lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico“.

Ecco i fondamentali vantaggio per una start-up:
1. Abbattimento degli oneri per l’avvio d’impresa
2. Possibilità di applicare contratti lavorativi di breve durata ai propri dipendenti
3. Credito d’imposta – laccesso prioritario alle agevolazioni per le assunzioni di personale altamente qualificato.
4. Introduzione di incentivi fiscali
5. Introduzione del crowdfunding
6. Accesso semplificato gratuito e diretto al Fondo Centrale di Garanzia
7. Sostegno ad hoc nel processo di internazionalizzazione

L’8 Gennaio 2015 a Roma in via Parigi 11, presso la prestigiosa sede dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, si terrà un incontro informativo organizzato da “Donna in Affari” allo scopo di illustrare ciò che concerne questa nuova tipologia di società: legislazione, finanziamenti, agevolazioni fiscali, premi, ecc.

Si tratta di un evento diretto a chi aspira ad aprire un’impresa innovativa o a chi l’ha avviata da poco.

Essendo un evento gratuito ed essendoci pochi posti è richiesta la prenotazione che si può fare semplicemente inviando un’email a:

redazione@donnainaffari.it 
con oggetto: prenotazione evento start-up
nel corpo della mail indicare: nome, cognome e numero di telefono

Più libri Più liberi – il coraggio di esporsi!

Più libri Più liberi – il coraggio di esporsi!

Dove e cosa?

Dal 4 all’8 Dicembre, a Roma, al palazzo dei congressi dell’EUR sarà possibile partecipare alla tredicesima edizione di “Più Libri Più Liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria.

Più libri più liberi nasce nel 2002 ed è un’iniziativa che consente a chi ha una casa editrice di piccole o medie entità di avere un proprio spazio ed esporre la propria produzione. E’ un’iniziativa molto importante in Italia perché consente di incrementare la visibilità di autori che seppur bravissimi magari trovano poco spazio, sovrastati dai colossi e dagli autori più blasonati. E’ un’occasione per scovar nuovi talenti e per dar risalto al lavoro delle case editrici.

Perché consigliare di partecipare a chi fa grafica?

E’ un’occasione molto utile per chi fa grafica editoriale per presentarsi con in tasca biglietti da visita e il proprio portfolio da far vedere a case editrici che potrebbero essere fonte di nuovo lavoro.

E’ inoltre un’opportunità  per vedere le copertine di molti libri e la loro impaginazione e prender spunto per nuove idee o progetti.

Si prevedono numerosi partecipanti e quindi sarà sicuramente un’occasione per reperire nuovi contatti.

Diego-Zoro-e-Marco-Damilano

Le sale a disposizione saranno 9 e ci saranno circa 350 eventi tra interviste, presentazioni di nuovi libri e incontri con autori, il ricco programma è disponibile su questa pagina.

Sul sito ufficiale dell’iniziativa è possibile richiedere l’accredito per partecipare all’evento o per esporre se si vuol avere un proprio stand.

Il sito ufficiale è raggiungibile cliccando su questo link.

Lavoro: la figura del Programmatore è la più richiesta del momento!

Lavoro: la figura del Programmatore è la più richiesta del momento!

La tecnologia è sempre più il pane quotidiano di tutti, ormai se non sei su internet non esisti. Soprattutto sei hai un’azienda, hai un brand o sei un’artista che ha voglia di visibilità.

programmers

Secondo il “Digital Scoreboard 2014″  le offerte di lavoro nel settore delle tecnologie dell’informazione aumentano di sette volte in più rispetto agli altri settori e secondo l’indagine annuale sull’occupazione condotta da Assinform in collaborazione con NetConsulting e la facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Milano Bicocca la figura della programmatore è la più cercata al momento. Sempre più aziende cercano un programmatore.

Solo un anno fa l’Account Manager era la figura professionale più richiesta dal mercato, mentre ora è il Programmatore Xml e Java a essere in auge.

Perdono invece posizioni figure come il Progettista di Architetture Software, il Consulente Crm, il Programmatore Html e il Sistemista di reti Tlc e quello di rete Internet, che hanno dovuto lasciare il posto a nuovi knowledge worker.

Per chi ha intenzione di fare della programmazione il suo progetto di vita è questo uno dei momenti più proficui, chi riuscirà ad affermarsi ora e ad inserirsi nel campo ci rimarrà a lungo.

Il numero di laureati in queste discipline è in calo seppur esistono corsi di laurea come “Informatica” e “ingegneria informatica” che sono un ottimo punto di partenza, sono sempre più i giovani però che intraprendono questo percorso facendo corsi in istituti specifici e imparando i vari linguaggi di programmazione in maniera autonoma o sviluppando progetti personali.