da Valeria Cavallo | Feb 29, 2016 | GRAFICA E WEB, VIDEO E 3D
Valentina Dalmonte si definisce un’esperta in organizzazione di eventi culturali, ma la sua competenza non si limita a questo, Valentina è infatti un’abile regista ed art director e recentemente ha aggiunto alle sue conoscenze anche il sapiente utilizzo di Adobe Photoshop ed Illustrator appresi tramite il corso online di PC Academy.
Vi invitiamo a guardare i suoi video ed il suo elaborato di grafica.
Guarda il suo CV:

R;ccardo – Illuso
Arabica Phoenix – Cherries on a swing set
Il Magico Mondoviaggio di Piedi di Pezza
Byke: supereroi in scooter
Elaborazione Grafica

da Valeria Cavallo | Feb 25, 2016 | JOB NEWS, Web Designer
Analizzando le offerte pubblicate dalle maggiori agenzie per lavoro ci si rende immediatamente conto che il mercato necessita di una notevole quantità di Web Designer e Web Developer.
Questi due termini vengono utilizzati spesso come sinonimi; perfino le aziende che si occupano della produzione di siti web parlano di web design e web developing in maniera alterna, come se si trattasse dello stesso servizio.
Non è così!
Il Web Design ed il Wen Developing, Programmazione Web se preferite, sono due aspetti completamente diversi del processo di progettazione di un sito web. Queste due attività afferiscono tra l’altro a set di abilità fondamentalmente differenti… quasi opposte.
L’utilizzo improprio dei due termini genera confusione nella fase di selezione del personale poiché i candidati spesso non comprendono quale sia effettivamente la figura professionale che un’azienda sta cercando.
Perfino i centri di formazione spesso fanno un uso improprio di questi termini, probabilmente per ragioni commerciali e non per ignoranza, portando così il cliente ad intraprendere un percorso formativo che non valorizza le sue potenzialità, ma ha semplicemente un nome che sembra ricorrente nelle offerte di lavoro.
E’ quindi fondamentale comprendere bene la differenza tra queste due professioni, il Web Designer ed il Web Developer, allo scopo di operare le giuste azioni ogni volta che:
- Dobbiamo scegliere a quale professionista rivolgerci per la realizzazione del nostro sito web
- Dobbiamo rispondere ad un annuncio di lavoro
- Dobbiamo scegliere quale corso di formazione professionale intraprendere.
Chi è il Web Designer
Il Web Designer è colui che è in grado di intervenire in merito alla parte estetica del sito web e alla sua usabilità.
Il Web Designer è un creativo e deve saper utilizzare i programmi necessari a creare il layout del sito e tutti gli elementi visivi in esso contenuti (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator).
Il Web Designer è un esperto della comunicazione visiva, è consapevole delle conseguenze dell’utilizzo di un elemento grafico al posto di un altro: bilanciamento dei colori, contrasti, evidenziazione, proporzioni, sono gli strumenti che usa con sapienza allo scopo di guidare l’attenzione dell’utente.
In agenzie molto grandi il Web Designer si limita a questo: operare scelte legate allo stile, alla struttura di navigazione e all’usabilità per rendere eccellente l’esperienza di navigazione dell’utente; saranno poi altri professionisti a dare effettivamente vita al sito web seguendo le indicazioni del web desginer.
Il Web Designer che lavori per agenzie di calibro medio o piccolo, oppure che lavori in proprio, dovrà spingersi un po’ oltre la semplice progettazione concettuale, dovrà infatti conoscere alcuni strumenti necessari a trasformare la sua idea creativa in un sito web funzionante; in questo caso all’uso dei software di grafica si aggiungerà la conoscenza dell’HTML, dei CSS, di Adobe Dreamweaver e/o altri editor. Negli ultimi tempi a molti web designer viene richiesta una buona conoscenza dei CMS (es: WordPress, Joomla).

Chi è il Web Developer (Web Programmer – Sviluppatore Web – Programmatore Web)
Il Web Developer è sostanzialmente un programmatore, conosce uno o più linguaggi di programmazioni utili a realizzare un sito web dinamico ovvero maggiormente interattivo rispetto a quello che potrebbe ceare un web designer anche piuttosto autonomo. In questo momento il linguaggio di programmazione più utilizzato per il web è il PHP, grazie anche alla grande diffusione dei CMS come WordPress e Joomla che sono scritti in PHP e possono quindi essere facilmente manipolati da un programmatore che conosca questo linguaggio.
Un programmatore di solito ha poco a cuore lo stile e la grafica di un sito, ha una mentalità fortemente tecnica e non è un esperto di comunicazione visiva, per questo segue le linee guida di progettazione fornite da un web designer.
Il lavoro del programmatore web è quindi un “mestiere dietro le quinte” che però riveste un’importanza colossale poiché senza la sua opera un sito web non prenderebbe vita oppure, nei migliori casi, non sarebbe altro che una carrellata di pagine statiche con immagini forse bellissime, ma senza interazione efficace con l’utente.
Chi è più importante tra Web Designer e Web Developer?
Questa è davvero una domanda a cui è impossibile rispondere, sono due figure complementari, le sfere di competenza sono così diverse che non è possibile metterli a confronto, per la miglior riuscita di un sito web sono entrambi fondamentali.

E’ possibile rivestire entrambi i ruoli?
Senza escludere che un unico individuo possa essere sufficientemente eclettico da poter ricoprire sia il ruolo di Web Designer che quello di Web Developer, bisogna ammettere che i Leonardo Da Vinci della storia non sono poi molti.
Il Web Designer è un creativo nel senso più classico del termine, la sua attenzione è rivolta all’estetica, al bello alla sensibilità dell’utente.
Il Web Developer è un programmatore ed ha una mentalità fortemente versata alla logica e all’efficienza, per lui l’estetica è puro ornamento.
Per questa ragione
Pur senza voler ricoprire entrambi i ruoli è però importante che entrambi questi professionisti abbiano delle conoscenze anche basiche delle competenze reciproche, quanto meno per poter dialogare e raggiungere insieme il comune obiettivo di realizzare un sito web funzionante e funzionale.
Perché le offerte di lavoro sono così confuse?
E’ evidente che le agenzie per il lavoro non hanno ben chiara la differenza che esiste tra Web Designer e Web Developer, così ci ritroviamo a leggere offerte in cui si chiede al candidato di:
- Saper utilizzare ottimamente i software di grafica
- Usare con disinvoltura HTML e CSS
- Conoscere approfonditamente i CMS
- Conoscere il Javascript
- Programmare in PHP
- Gestire basi di dati SQL
Difficilmente un’unica persona potrà assolvere egregiamente tutti questi compiti poiché, come già spiegato,si tratta di capacità che presumono attitudini estremamente distanti.
E allora perché ricercano questi profili?
In qualche caso per semplice ignoranza della materia, l’impiegato dell’ufficio del personale che è addetto a diramare l’annuncio con l’offerta di lavoro non è competente in nessuna delle aree in questione e spesso non si rende bene conto di quello che scrive.
Nella maggior parte dei casi però c’è la grande speranza di trovare un unico soggetto in grado di risolvere la gran parte delle esigenze aziendali ricoprendo un duplice ruolo.
Alle aziende che pubblicano questo tipo di annunci possiamo solo dire: se lo trovate, pagatelo profumatamente perché è prezioso!
Ai professionisti che tentano di rispondere a queste offerte suggeriamo: candidatevi sempre e comunque, anche se credete di non avere tutti i requisiti poiché state certi che l’azienda non troverà facilmente una persona ambivalente.
A chi deve intraprendere un percorso di formazione suggeriamo di analizzare con attenzione le proprie propensioni personali, se ci si sente più creativi è meglio tendere verso un corso di web design, se ci si sente più portati per il ragionamento, la logica e la tecnica è meglio rivolgersi ad un corso di programmazione per il web. Questo il consiglio di partenza, senza escludere in un secondo momento di approfondire anche gli altri aspetti per apprendere almeno i rudimenti delle conoscenze correlate all’altra figura professionale.
Corsi online nell’area Web
Corsi online nell’area Programmazione
da Valeria Cavallo | Feb 17, 2016 | GRAFICA E WEB, PROGRAMMAZIONE
Simone Portaro è uno degli allievi più affezionati della PC Academy, ha infatti confermato nel tempo la sua fiducia nei nostri confronti seguendo questi percorsi formativi:
dimostrando di essere una persona sempre pronta a crescere e ad approfondire nuove conoscenze.
Lo stile dei suoi siti web è lineare e pulito, la grafica è equilibrata e non toglie attenzione al contenuto.
Simone è in grado di gestire l’immagine dei propri clienti in maniera completa senza mai perdere di vista l’importanza dei social media.
D’altro canto il suo CV ci dice che Simone è social veramente, infatti tra le sue esperienze lavorative vediamo che è stato speaker radiofonico e tra le sue passioni troviamo lo sport.
Complimenti Simone, continua così!
Guarda il suo CV:

Monza Racing Speed – Progettazione in Team del layout e gestione dei contenuti

Radice in Movimento – Realizzazione Sito Web

Laurenti Orologi – Realizzazione Sito Web

La Tenda – Realizzazione Sito Web

Mancinelli Tende – Realizzazione Sito Web

Ristorante Crispi 19 – Realizzazione Sito Web

Indiegala – Creazione Banner e layout del sito

da Valeria Cavallo | Feb 16, 2016 | GRAFICA E WEB
Vito Barraco ha frequentato nel 2009 i corsi online di PC Academy Dreamweaver e Photoshop
Oggi torna a contattarci inviandoci il suo delizioso CV infografico ed invitandoci a visitare il suo sito.
Vi presentiamo qui alcuni suoi lavori e vi invitiamo a visitare il suo sito www.vitobarraco.it
Guarda il suo CV:

Logo “Todo por Amor”

Restyling Immagine Aziendale “Donnafugata”

Illustrazione “Dragon Ball Z”

Design sito “Cukuc” (in collaborazione con Mad10 Communication)

Design sito “Cantina Rizzi Perugia” (in collaborazione con Mad10 Communication)

Design Logo e Cover CD “Il Vigno”

da Valeria Cavallo | Feb 16, 2016 | GRAFICA E WEB
Ilaria Sabatino ha rinnovato negli anni la fiducia nei confronti di PC Academy seguendo nel 2011 il corso Adobe Photoshop Standard & Avanzato e poi nel 2015 il Corso in Aula Web Design per Grafici aggiungendo così alle sue già ampie conoscenze di Grafica Pubblicitaria anche quelle di Web Design con Dreamweaver, HTML e CMS (WordPress e Joomla).
Ad oggi Ilaria ha quindi un profilo professionale davvero completo poiché può davvero risolvere moltissime esigenze di un’azienda essendo in grado di produrre effica materiale pubblicitario destinato tanto alla stampa quanto al web.
Ilaria conosce anche le tecniche necessarie a comunicare attraverso i social media.
Vi presentiamo i suoi lavori!
Guarda il suo CV:

Flyer “ACI”

Flyer “CITIBANK”

Manifesto COP – ELSA

Immagine Coordinata

Infografica

Catalogo “Veratour”
