da Alessandro Di Trapani | Ott 1, 2015 | Grafico 3D, OFFERTE DI LAVORO
Offerta Codice: G3D021015
Azienda Richiedente: Produzione Videogames
Ricerca: Grafico 3D / Animation (3D Studio Max, Maya, Sketch e Composizione, Painting e Concept art)
Tipo di offerta: da definire in fase di colloquio
[wd_contact_form id=”10″]
da Alessandro Di Trapani | Ott 1, 2015 | OFFERTE DI LAVORO, Web Designer
Offerta Codice: G&W011015
Azienda Richiedente: Distribuizione Videogames
Ricerca: Web Designer con Ottime conoscenze di Grafica (Photoshop, Illustrator, Dreamweaver, HTML & CSS, elementi di Javascrpit & jQuery)
Tipo di offerta: da definire in fase di colloquio
[wd_contact_form id=”10″]
da Alessandro Di Trapani | Set 29, 2015 | VIDEO E 3D
Luca Argentesi ha frequentato il corso di Adobe After Effects presso PC Academy nel 2009, oggi si è messo nuovamente in contatto con noi per raccontarci quanto è successo da allora per lui in ambito professionale e per mostrarci il suo ultimo lavoro il Teaser L’Alba dell’epidemia, pubblicato su Youtube lo scorso 26 agosto il genere è Azione apocalittico.
Scritto e diretto integralmente da Luca e realizzato grazie alla collaborazione di un cast di volontari (non attori). Tra i protagonisti del cortometraggio spiccano Ilaria Rosella e Mauro.
Guarda il suo CV:

Showreel
Teaser L’Alba dell’Epidemia
Biografia Luca Argentesi
Luca Argentesi, nato a Latina il 07/10/1978 risiede nella piccola località di Borgo Vodice, frazione del Comune di Sabaudia (LT); è cresciuto in una famiglia numerosa, ultimo di quattro figli il padre è stato un ex dipendente caposervizio dell’ufficio commercio presso il Comune di S. Felice Circeo, dopo le scuole medie si diploma presso l’Istituto Statale E. Fermi di Formia come “Tecnico della grafica pubblicitaria”, nel contempo inizia a lavorare come apprendista nel settore Aereonautico e navale.
Nel 2006 passa la selezione nel corso finanziato dalla Regione Lazio per conseguire il diploma in Editoria Multimediale e prosegue altri studi tra cui un master sul compositing presso la Roma PC Academy, successivamente segue un corso presso l’Istituto Quasar University Design sulle applicazioni 3D, il percorso degli studi prosegue studiando cinematografia.
Dopo gli studi inizia una stretta collaborazione con professionisti della fotografia, lavorando inizialmente in contesti cerimoniali, prima come grafico e successivamente come camera operator, montatore video, Motion Designer.
Svolto un periodo di stage negli studi di Cinecittà, la grande passione per il cinema lo avvicina a questo mondo, scrivendo sempre soggetti per i suoi cortometraggi con l’unico obiettivo di trasmettere nei suoi personaggi la forza di volontà ed il desiderio di rivincita su una società spesso chiusa e corrotta, superando avversità e ingiustizie con semplicità e senso morale.
Il primo approccio al mondo cinematografico avviene negli studi di Cinecittà, nel 2008.
Successivamente scrive e dirige “Racconto di guerra”, una storia tratta da un episodio realmente accaduto e romanzato nel territorio Pontino durante il secondo conflitto bellico. Pochi anni dopo viene selezionato nello Short Movies della mittente televisiva La3, trasmesso anche su Sky .
Nel 2012 si associa al Magazine “Fabrique du Cinema” la rivista del nuovo cinema indipendente italiano collaborando in particolare negli eventi organizzati dalla stessa associazione come video reporter. Tale rivista ha l’obiettivo di dare particolare visione ai giovani cineasti, sceneggiatori, registi, produttori, attori. Durante il percorso di studi conosce diversi professionisti del settore Cinematografico con i quali collabora come operatore per vari cortometraggi.
Tra le esperienze più significative nel 2014 lavora per la mittente televisiva La7 nel reparto di progettazione grafica e successivamente lavora sul set prodotto da Ambi Pictures e Red New Line nel film 2047 SIGHTS OF DEATH, una produzione Internazionale Made in Italy con un cast Hollywoodiano tra cui Rutger Hauer, Michael Madsen, Steven Baldween, Danny Glover, Daryl Hannah, regia di Alessandro Capone.
Nell’estate 2014 collabora come assistente operatore nel documentario “Alfredo Bini l’ospite inatteso” un film di Simone Isola prodotto da Kimera Film -72. Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia vincitore del Nastro D’argento.
Nel 2015 collabora in qualità di operatore e service nel film “Los Objetos Amorosos” un film di Adrian Silvestre in collaborazione con l’Accademia Reale di Spagna a cui viene assegnato il premio come miglior film al Festival Europeo del Cinema di Sevilla.
Sempre nel 2015 lavora nella produzione Taodue film “Quo Vado” con Luca Medici in arte “CHECCO ZALONE”.
Collabora in qualità di Tecnico esterno e service video presso l’Università degli Studi di Roma di Tor Vergata Facoltà di lettere e Filosofia DAMS per il laboratorio di Cinematografia per il corso di laurea del DAMS.
Successivamente inizia a lavorare sul progetto scritto e diretto da lui stesso “The Dawn Of The Epidemic” genere fantascientifico.
Tra le ultime esperienze del momento ha collaborato con Elephant, Magda Film, Taodue Film e altre case di produzione.
Ultimi lavori tra il 2016/17
– Cortometraggio “Procacciatori D’affari” Regia Fabio Falzarano;
– Cortometraggio “Beans” Regia Fabio Falzarano classificato tra i primi 15 cortometraggi
Internazionali al “48h Film Festival”
– Docente esterno dell’laboratorio di cinematografia base per le scuole elementari dell’istituto
Ominicomprensivo “G. Cesare” di Sabaudia
Altre attività:
Dai primi anni 90 inizia a seguire varie attività sportive nell’ambito delle palestre, pesistica, Full Contact, nuoto fino ad arrivare alla formazione come insegnante tecnico del Centro Educativo Nazionale CONI e Federazione Italiana Fitness conseguendo diversi master monotematici.
Nel tempo libero si dedica tutt’ora all’attività motoria, collaborando con associazioni locali, scuole, università e realizzazione di cortometraggi a sfondo sociale e laboratori per giovani a scopo educativo.
Riconoscimenti:
Nel 2016/2017 gli vengono conferite due targhe di riconoscimento dalla scuola “G. Cesare di Sabaudia” per l’operato svolto nell’ambito del corso di Cinematografia base delle classi primarie III^ e V^ per i cortometraggi sul bullismo e cyberbullismo.
da Alessandro Di Trapani | Set 25, 2015 | Lazio, OFFERTE DI LAVORO
Offerta Codice: PRO 250915
Azienda Information & Communication Technology di Roma
Ricerca: Programmatori java junior e senior con almeno un’esperienza lavorativa nel settore.
Tipo di contratto: da valutare in funzione della effettiva esperienza e capacità
[wd_contact_form id=”10″]
da Alessandro Di Trapani | Set 25, 2015 | JOB NEWS
Fino al 16 novembre i residenti della regione Lombardia con età compresa tra i 18 ed i 36 anni potranno candidarsi per beneficiare dei vantaggi poposti dal Progetto Professionalità, l’iniziativa che ha per obiettivo la valorizzazione del merito tra i giovani, indipendentemente dal titolo di studio, purchè già inseriti nel mondo del lavoro.
In particolare la Fondazione Banca del Monte di Lombardia finanzia in modo totale e gratuito le spese per un percorso di formazione personalizzato, da svolgere presso imprese, associazioni, istituti universitari o di ricerca, scuole e pubbliche amministrazioni, in Italia – di regola fuori dalla Lombardia – o in altri Paesi.
I percorsi dovranno principalmente essere volti a fornire ai candidati nuove esperienze o conoscenze personali, non limitandosi a proporre apprendimenti esclusivamente teorici. La durata di un Percorso non potrà superare i sei mesi.
Il Comitato di gestione del Progetto selezionerà i percorsi proposti dai candidati al fine di presentarli al Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, per l’approvazione definitiva.
Quindi dovrà essere il candidato a proporre alla Fondazione un percorso formativo utile alla sua crescita professionale.
Per raggiungere l’obiettivo occorre dimostrare di avere un sogno professionale e il desiderio di realizzarlo con impegno e forti motivazioni.
Qualunque sia il settore di appartenenza, indipendentemente dal titolo di studio, Progetto Professionalità premierà chi avrà saputo distinguersi per determinazione e volontà di incamminarsi verso un futuro lavorativo migliore.
Ad oggi sono 319 i ragazzi che hanno potuto specializzarsi nei settori professionali più diversi in ben 59 Paesi.
Grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia i giovani di talento possono beneficiare di un’eccezionale occasione per elevare la propria carriera e apportare un valore aggiunto all’economia lombarda.
Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito della Fondazione //www.fbml.it/presentazione-progetto-IT.aspx
All’indirizzo //www.fbml.it/public/doc_mngr/Guida%20alla%20proposta%20di%20progetto.pdf è presenta la guida per la compilazione del progetto.
Guarda alcuni percorsi formativi che potrebbero aiutarti ad arricchire il tuo bagaglio culturale e professionale //www.corsi-informatica.net/