Personalizza le preferenze sul consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Non ci sono cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Non ci sono cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Non ci sono cookie da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Non ci sono cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Non ci sono cookie da mostrare

concorso-videomakers-pagina-job-newsFino a 5000€ ed 1 giorno di gloria ad EXPO Milano 2015 per i vincitori dell’Europeana Food and Drink Second Open Innovation Challenge, il contest sul Food&Drink dedicato a videomakers, professionisti e non.

Ai candidati viene richiesto di presentare prodotti video, finalizzati a valorizzare le produzioni di cibo sostenibile e le loro connessioni con i patrimoni culturali (materiali, immateriali, ambientali).

I video devono essere originali, in Inglese, o sottotitolati in Inglese, con una lunghezza massima di 21 minuti. Il vincitore del concorso e i migliori video verranno presentati all’evento finale del Challenge, il 22 luglio 2015 alla EXPO 2015 di Milano, nel padiglione di Slow Food, una straordinaria occasione per porre il proprio lavoro all’attenzione di un grande pubblico. Per presentare il proprio progetto c’è tempo fino al 20 giugno 2015.

Il concorso mira a favorire e sperimentare contemporaneamente:
– lo sviluppo di strategie innovative per il video storytelling su Food and drink, nel quadro più generale del digital heritage
– lo sviluppo di contenuti digitali su Food and Drink in Europeana come mezzo per promuovere il collegamento fra i patrimoni culturali connessi al cibo e le piccole produzioni alimentari
– la sperimentazione di un metodo semplice per sviluppare le relazioni fra Europeana e le industrie/i team creativi nella creazione di contenuti digitali su temi specifici.

La valutazione avverrà sulla base di criteri selezionati:

  • Coerenza con gli obiettivi del concorso: il video deve essere coerente con gli obiettivi e le politiche indicati nelle Guidelines (vedi in particolare l’Allegato # 1).
  • Compatibilità: il video incontra i valori e le esigenze del gruppo di riferimento descritti nel testo dell’autore.
  • Creatività nello storytelling: il video consiste in un progetto e concetto narrativo ben concepito.
  • Qualità estetica: il video è originale e non banale per forma e contenuti, di buona qualità estetica e tecnicamente ben realizzato.
  • Scalabilità: il video potrebbe favorire effetti multipli e nuove produzioni e innovazioni
  • Efficacia Comunicativa: il video deve essere riconoscibile ed avere appeal.
  • Usabilità: il video deve essere di facilmente fruizione e comprensione.
  • Verificabilità/Riuso: il video riutilizza contenuti digitali (i contenuti provenienti da Europeana sono particolarmente graditi e considerati); i contenuti del video son di semplice riutilizzo.
  • Interesse della Comunità: il video genererà forme di interesse per una Comunità.
  • Impatto culturale: il video svolgerà un ruolo educativo , e motiverà le persone ad entrare in contatto con contenuti del patrimonio culturale.
  • Benefici per il Mercato: il video, caricato su Europeana Digital Library, dovrebbe essere riutilizzato per fini commerciali.
  • Competenza: equilibrio tra le competenze del candidato e la qualità del video (esempio: competenza professionale nella produzione del video, ma video di bassa qualità = punteggio basso; competenze professionali e buona qualità = punteggio medio ; competenze non professionali ma buona qualità = punteggio alto).
  • Fattibilità: il video è realizzato con tecnologie e materiali disponibili a costi ragionevoli.
  • Costi: equilibrio tra costi e qualità del video (esempio: alti costi produttivi, ma video di bassa qualità = punteggio basso; alti costi e buona qualità = punteggio medio; costi contenuti ma buona qualità = punteggio alto).
  • Solvibilità: la relazione tra investimento in tempo / denaro e la qualità e l’utilità del video è ragionevole.

Per maggiori dettagli click QUI

Per i corsi di Video Montaggio in versione Online fai click QUI

Per i corsi di Video Montaggio in versione in Aula fai click QUI

Vuoi ricevere per e-mail nuove proposte di lavoro?
Iscriviti alla Newsletter!