da Dana Damoc | Giu 10, 2015 | JOB NEWS, Lazio
Techshare si propone come Società di Ingegneria e Servizi per la realizzazione di Impianti, Sistemi e Servizi nel mercato dell’ ICT (Information&Communication Technology), in ambienti Multivendor e secondo il modello del “turn key solutions”.
I valori di questa azienda sono: Rispetto delle persone, delle loro esigenze e delle loro culture, Responsabilità, Ricerca dell’eccellenza e Raggiungimento dei risultati promessi con mutuo beneficio; la sua mission è quella di fornire soluzioni all’avanguardia nella tecnologia, per consentire ai Clienti di raggiungere i propri obiettivi migliorando in efficienza.
In questo periodo Techshare è alla ricerca di Analisti e Programmatori C#.NET su Roma.
Il/la candidato/a ideale è un diplomato/a o laureato/a in Ingegneria (Telecomunicazioni, Elettronica e o Informatica) con 2-3 anni di esperienza nel ruolo.
Skills richieste:
– Esperienza nello sviluppo di applicazioni web con utilizzo di linguaggio C#
– Buona conoscenza di: .NET, C#, ASP.NET, THREE-TIER, SQL SERVER 2008/2012, SQL, T-SQL, DB2, web services, IIS.
– Gradita conoscenza/esperienza di MVC4
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00.
Si richiede ulteriormente:
• Disponibilità immediata
• Disponibilità full time
• Residenza a Roma o immediata disponibilità al trasferimento
Si offre:
• Contratto inderminato
Sono pregati di candidarsi all’offerta solo candidati realmente a conoscenza delle competenze tecniche mensionate.
Le ricerche si intendono riferite a persone di entrambi i sessi (L.903/77).
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae in formato .doc o .pdf, completi di autorizzazione al trattamento dei dati personali e sensibili (D.lgs. 196/2003), indicando il rif. dell’annuncio Analisti/Programmatori C#.NET Roma.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a recruiting@techshare.it
Per vedere i nostri corsi online di Programmazione fai click QUI
Per vedere i nostri corsi in aula di Programmazione fai click QUI
da Dana Damoc | Giu 9, 2015 | JOB NEWS, Lazio
Fino al 30 Giugno è possibile partecipare al concorso indetto dall’Ambasciata del Giappone per la realizzazione del logo ufficiale per le celebrazioni del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.
Il progetto mira alla realizzazione di un logo dal design semplice che, traendo ispirazione dalle relazioni di interscambio e amicizia tra Giappone e Italia, possa divenire caro e apprezzato nel tempo per i cittadini dei due Paesi.
Questo concorso consentirà a grafici ed aspiranti tali di cimentarsi con un progetto reale ed aumentare la propria abilità e la propria visibilità.
Bando e Regolamento:
1. Requisiti:
si richiede che l’autore sia residente in Italia o in Giappone o, in alternativa, per i residenti in Paesi terzi, che sia di nazionalità italiana o giapponese.
2. Scadenza:
i lavori dovranno pervenire entro e non oltre domenica 30/06/2015.
3. Il lavoro dovrà essere inviato per posta elettronica al seguente indirizzo:
logo150.jp@ro.mofa.go.jp (Ambasciata del Giappone)
4. Il lavoro dovrà essere inviato in allegato ad un e-mail nel cui testo dovranno essere indicati:
nome e cognome, indirizzo di posta cartacea, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica dell’autore, concetto alla base dell’ideazione del logo e breve descrizione. *Si segnala che, relativamente al lavoro selezionato, verranno resi pubblici il nominativo dell’autore, e il concetto ispiratore del lavoro stesso.
(1) Il lavoro in originale dovrà essere inviato esclusivamente in formato digitale JPEG, GIF o PNG, a colori (senza limitazioni per quanto concerne gamma o sfumature di colore). Si prega di voler tener presente fin da ora che per il lavoro selezionato potranno essere richiesti in un secondo momento variazioni di formato o adattamenti per la stampa.
(2) Il lavoro dovrà avere una dimensione al di sotto dei 500 kB ed essere stampabile in una pagina A4.
(3) Ogni autore potrà candidare un solo lavoro.
(4) Non saranno oggetto di valutazione lavori che contravvengano al buonsenso o a normative di legge, violino il diritto d’autore o ledano diritti di terzi. Anche nel caso in cui le suddette infrazioni venissero riscontrate successivamente alla selezione del lavoro, tale selezione dovrà ritenersi invalidata.
(5) I diritti d’autore del logo risultato vincitore del concorso e di tutto il materiale ad esso collegato saranno di esclusiva proprietà dell’Ambasciata del Giappone in Italia (Segreteria del Comitato di coordinamento locale). Al logo risultato vincitore non verrà apportata alcuna modifica, fatta esclusione per l’eventuale versione in bianco e nero o per variazioni delle dimensioni.
(6) Al fine di rendere esplicita l’associazione con il 150° anniversario, si prega di includere nel design del logo ufficiale un qualsivoglia riferimento a “150”.
5. Modalità di selezione:
Tutti i lavori pervenuti verranno valutati da una “Commissione per la selezione del logo celebrativo ufficiale” ed il lavoro risultato vincitore del concorso verrà adottato come “logo ufficiale celebrativo per il 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia” da utilizzarsi per eventi celebrativi organizzati in Italia.
Qualora, a seguito della rigorosa selezione effettuata, non fosse possibile selezionare alcun vincitore, ci riserveremmo di annunciare la mancata aggiudicazione.
6. Notifica del lavoro risultato vincitore.
Il lavoro selezionato come vincitore verrà annunciato sul sito web dell’Ambasciata del Giappone in Italia a fine luglio 2015, previa comunicazione all’autore.
7. Premi
All’autore del lavoro selezionato verrà conferito un attestato di riconoscimento da parte dell’Ambasciatore del Giappone in Italia. Inoltre, pur essendo ancora in via di definizione, si valuterà la possibilità di invitare l’autore a manifestazioni celebrative organizzate per il centocinquantesimo anniversario.
8. Per ulteriori informazioni:
Ufficio Culturale e Stampa – Ambasciata del Giappone in Italia
tel. +39.06.487991; E-mail: culturale@ro.mofa.go.jp
Sito ufficiale fai click QUI
Per vedere i corsi online di Grafica fai click QUI
Per vedere i corsi in Aula di Grafica a Roma fai click QUI
da Dana Damoc | Mag 27, 2015 | JOB NEWS, Lombardia
Fino a 5000€ ed 1 giorno di gloria ad EXPO Milano 2015 per i vincitori dell’Europeana Food and Drink Second Open Innovation Challenge, il contest sul Food&Drink dedicato a videomakers, professionisti e non.
Ai candidati viene richiesto di presentare prodotti video, finalizzati a valorizzare le produzioni di cibo sostenibile e le loro connessioni con i patrimoni culturali (materiali, immateriali, ambientali).
I video devono essere originali, in Inglese, o sottotitolati in Inglese, con una lunghezza massima di 21 minuti. Il vincitore del concorso e i migliori video verranno presentati all’evento finale del Challenge, il 22 luglio 2015 alla EXPO 2015 di Milano, nel padiglione di Slow Food, una straordinaria occasione per porre il proprio lavoro all’attenzione di un grande pubblico. Per presentare il proprio progetto c’è tempo fino al 20 giugno 2015.
Il concorso mira a favorire e sperimentare contemporaneamente:
– lo sviluppo di strategie innovative per il video storytelling su Food and drink, nel quadro più generale del digital heritage
– lo sviluppo di contenuti digitali su Food and Drink in Europeana come mezzo per promuovere il collegamento fra i patrimoni culturali connessi al cibo e le piccole produzioni alimentari
– la sperimentazione di un metodo semplice per sviluppare le relazioni fra Europeana e le industrie/i team creativi nella creazione di contenuti digitali su temi specifici.
La valutazione avverrà sulla base di criteri selezionati:
- Coerenza con gli obiettivi del concorso: il video deve essere coerente con gli obiettivi e le politiche indicati nelle Guidelines (vedi in particolare l’Allegato # 1).
- Compatibilità: il video incontra i valori e le esigenze del gruppo di riferimento descritti nel testo dell’autore.
- Creatività nello storytelling: il video consiste in un progetto e concetto narrativo ben concepito.
- Qualità estetica: il video è originale e non banale per forma e contenuti, di buona qualità estetica e tecnicamente ben realizzato.
- Scalabilità: il video potrebbe favorire effetti multipli e nuove produzioni e innovazioni
- Efficacia Comunicativa: il video deve essere riconoscibile ed avere appeal.
- Usabilità: il video deve essere di facilmente fruizione e comprensione.
- Verificabilità/Riuso: il video riutilizza contenuti digitali (i contenuti provenienti da Europeana sono particolarmente graditi e considerati); i contenuti del video son di semplice riutilizzo.
- Interesse della Comunità: il video genererà forme di interesse per una Comunità.
- Impatto culturale: il video svolgerà un ruolo educativo , e motiverà le persone ad entrare in contatto con contenuti del patrimonio culturale.
- Benefici per il Mercato: il video, caricato su Europeana Digital Library, dovrebbe essere riutilizzato per fini commerciali.
- Competenza: equilibrio tra le competenze del candidato e la qualità del video (esempio: competenza professionale nella produzione del video, ma video di bassa qualità = punteggio basso; competenze professionali e buona qualità = punteggio medio ; competenze non professionali ma buona qualità = punteggio alto).
- Fattibilità: il video è realizzato con tecnologie e materiali disponibili a costi ragionevoli.
- Costi: equilibrio tra costi e qualità del video (esempio: alti costi produttivi, ma video di bassa qualità = punteggio basso; alti costi e buona qualità = punteggio medio; costi contenuti ma buona qualità = punteggio alto).
- Solvibilità: la relazione tra investimento in tempo / denaro e la qualità e l’utilità del video è ragionevole.
Per maggiori dettagli click QUI
Per i corsi di Video Montaggio in versione Online fai click QUI
Per i corsi di Video Montaggio in versione in Aula fai click QUI
da Dana Damoc | Mag 15, 2015 | Lazio, OFFERTE DI LAVORO
Offerta Codice: WEB 150515
Azienda Richiedente: Azienda settore Ticketing
Ricerca: Esperto Joomla in grado di aggiungere e modificare moduli, componenti e plugin
Tipo di offerta: Collaborazione occasionale con prospettiva di inserimento stabile
Sede Lavoro: Roma
[wd_contact_form id=”10″]
da Dana Damoc | Mag 14, 2015 | JOB NEWS, Stage

Telecom Italia entro il 2017 creerà 4mila nuovi posti di lavoro, l’importante operazione ha già preso il via e coinvolge giovani tecnici e laureati (di diverse aree) in possesso di conoscenze informatiche.
L’età privilegiata è tra i 20 e i 30 anni. Il nuovo piano strategico triennale di assunzioni è particolarmente incentrato sulle innovazioni tecnologiche; Telecom infatti con l’introduzione della fibra ottica per il 75% della popolazione e della rete mobile 4G disponibile per il 95% degli italiani dovrà ampliare il proprio organico in misura considerevole.
Le principali offerte di lavoro sono relative a Stage e Tirocini finalizzati ad individuare risorse valide da poter successivamente inquadrare in azienda. Le sedi per i tirocini formativi sono: Catania, Trento, Torino.
Particolarmente richiesti i programmatori Java e Java per Android, ma non mancano occasioni anche per esperti di Illustrazione, sistemisti di rete, esperti di sicurezza.
Queste le offerte attualmente pubblicate:
User interface designer
Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Torino nel settore Strategy Innovation – Open Innovation Research. E’ richiesta una buona conoscenza di Illustrator e degli strumenti di creazione mockup. Link per candidarsi.
Internet of things SW designer
Sono richieste conoscenze informatiche relative a Java, librerie Android; metodologie di Design, Implementazione, test e documentazione. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Trento nel settore Strategy Innovation – Open Innovation Research. Link per candidarsi.
Specialista in sicurezza informatica in ambito telecomunicazioni
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese competenze in ambito di sicurezza informatica e di protocolli wireless low power, linguaggi di programmazione MatLab, Visual Studio. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Trento nel settore Strategy Innovation – Open Innovation Research. Link per candidarsi.
Development of smart tv services for context – aware user interaction
Sono richieste conoscenze informatiche: Javascript, Java, Android SDK. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Catania nel settore Open Innovation Research – Joint Open Lab. Link per candidarsi.
Software developer for Social Media analysis
Sono richieste conoscenze informatiche relative a C/C++, Java, Javascript, Android, HTML5. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Catania nel settore Open Innovation Research – Joint Open Lab. Link per candidarsi.
User interaction design for smart services e smart devices
Sono richieste conoscenze informatiche relative a Java e Android. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Catania nel settore Open Innovation Research – Joint Open Lab. Link per candidarsi.
Specialista in data mining – progetto Mobile Territorial Lab
Sono richieste conoscenze informatiche relative a Mysql; data mining; modelli predittivi e nozioni di statistica. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Trento nel settore Strategy Innovation – Joint Open Labs. Link per candidarsi.
Data analyst – utilizzo Big Data
Sono richieste conoscenze informatiche su Java o Python (o altri linguaggi di programmazione); inoltre risulta preferenziale la conoscenza di strumenti per la gestione ed analisi di Big Data e dati spaziali. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Trento nel settore Strategy Innovation – Open Innovation Research. Link per candidarsi.
Open innovation & software development
Sono pertanto richieste conoscenze informatiche su C/C++, Android e MatLab. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Catania nel settore Open Innovation Research, Joint Open Labs. Link per candidarsi.
Open innovation & software development
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e conoscenze informatiche relative a sviluppo di software su piattaforma Android e linguaggi di programmazione Java. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Torino nel settore JOINT OPEN LABS. Link per candidarsi.
Progettista e software developer di soluzioni software innovative
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e conoscenze informatiche relative a DB SQL, Linguaggi di programmazione (preferibilmente Java). La conoscenza del sistema operativo Linux costituisce un titolo preferenziale. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Torino nel settore Open Innovation Research. Link per candidarsi.
Software engineer – Social
E’ richiesta una buona conoscenza di Java (Android) oppure Objective-C o Swift (iOS). Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Torino nel settore Strategy Innovation – Open Innovation Research. Link per candidarsi.
Progettista di soluzioni software innovative
Sono richieste conoscenze informatiche quali DB SQL e NO SQL, Java o PHP, Javascript, Html, S.O. Linux e Windows. Risulta preferenziale la conoscenza o l’interesse ad imparare Web API, REST, Cloud computing, Mobile app per dispositivi Android e iOS. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Torino nel settore Strategy Innovation – Open Innovation Research. Link per candidarsi.
Data analyst
Sono richieste conoscenze informatiche: DB SQL, Java , Python (o altri linguaggi di programmazione). Risulta preferenziale la conoscenza di strumenti per la manipolazione di dati spaziali. Il periodo di apprendimento, della durata di 6 mesi, si svolgerà a Trento nel settore Strategy Innovation – Open Innovation Research. Link per candidarsi.
Guarda i corsi online di Programmazione
Guarda i corsi in aula di Programmazione
da Dana Damoc | Mag 14, 2015 | OFFERTE DI LAVORO
Offerta Codice: Vid 130515
Azienda Richiedente: Agenzia pubblicitaria · Editore · Progettazione grafica
Ricerca: Operatore post-produzione Video con After Effects
[wd_contact_form id=”10″]